Gli acidi formano un altro grande gruppo di composti non organici oltre agli idrossidi o ai sali. Sono presenti nella vita di tutti noi. Li troviamo, ad esempio, nel succo gastrico dei mammiferi, nei conservanti o negli additivi studiati per migliorare il gusto dei prodotti alimentari. Costituiscono anche una componente importante nei processi dell'industria chimica.

Pubblicato: 21-11-2022

Struttura e proprietà degli acidi

In linea di principio, gli acidi sono costituiti da atomi di idrogeno e un radicale acido. In base al tipo di radicale acido, classifichiamo questi composti in ossiacidi e idracidi . Gli ossiacidi sono gli acidi il cui radicale include gli atomi di ossigeno. Non è contenuto negli idracidi. Per saperne di più sul primo gruppo, leggi il nostro articolo sugli ossiacidi . Gli acidi possono anche essere suddivisi in acidi a singolo protone (la cui molecola contiene un atomo di idrogeno) e acidi a più protoni (che hanno più di un atomo di idrogeno). Si noti che gli acidi multiprotonici subiscono una graduale dissociazione elettrolitica in soluzioni acquose. Questo processo porta alla produzione di sali acidi . Come già indicato, la struttura degli idracidi non include atomi di ossigeno. Il più semplice di questi composti combina gli atomi di idrogeno e un non metallo. Quando costruiamo una formula molecolare appropriata, dovremmo includere la valenza dell’atomo di idrogeno ma anche quella del radicale acido. Come creare i nomi degli acidi? L’elemento che va per primo è il radicale acido, che è seguito dalla parola ‘acido’, per esempio:

  • Acido cloridrico, HCl;
  • Acido idrosolforico, H 2 S;
  • Acido bromidrico, HBr, ecc.

Gli acidi in soluzioni acquose subiscono una dissociazione elettrolitica , nel senso che si decompongono in ioni: cationi idrogeno e anioni di radicali acidi. Questo li rende capaci di trasportare cariche elettriche in una soluzione, cioè condurre corrente. In soluzioni acquose mostrano una reazione acida causata dalla presenza di ioni idrogeno. Il loro contenuto può essere determinato, ad esempio, misurando il pH o stimandolo visivamente con cartine indicatrici che cambiano colore a seconda del valore del pH della soluzione (sarà rosso per un acido forte, o arancione se l’acido è debole). La produzione di idracidi consiste nella dissoluzione di un gas appropriato in acqua. Per fare un esempio, l’assorbimento di acqua dell’acido cloridrico (una sostanza gassosa) produce acido cloridrico. Pertanto, gli idracidi più importanti sono le soluzioni acquose di idruri rilevanti. Gli idruri, a loro volta, sono ottenuti per sintesi diretta da elementi o per separazione da sali, che risentono di un acido forte. La solubilità in acqua di questi gas è relativamente elevata, il che ci consente di ottenere acidi ad alta concentrazione.

Acido cloridrico

L’idracido più comunemente usato è l’ acido cloridrico (HCl) . Il suo radicale è uno ione di cloro. L’acido cloridrico è un liquido incolore la cui densità è superiore a quella dell’acqua. È altamente irritante . La sua soluzione concentrata (disponibile in commercio ad una concentrazione fino al 38%) genera caratteristici fumi bianchi. Si tratta di goccioline di acido cloridrico: l’acido cloridrico gassoso che fuoriesce dal recipiente si lega al vapore aereo ed è visibile come un "fumo bianco". A contatto con un tessuto, pelle o carta, l’acido cloridrico li distruggerà. Qualsiasi lavoro che comporti l’uso di questo composto deve essere eseguito con occhiali di sicurezza, indumenti protettivi e guanti. È assolutamente necessaria una maggiore cautela, poiché un’ustione causata dall’acido cloridrico è molto pericolosa. In condizioni di laboratorio e su scala industriale, l’acido cloridrico può essere ottenuto sciogliendo l’acido cloridrico gassoso in acqua . L’acquisizione industriale di questo composto spesso va di pari passo con altri processi chimici, ad esempio dove l’acido cloridrico viene derivato come sottoprodotto. Quantità significative di acido cloridrico vengono generate mediante elettrolisi della soluzione acquosa di cloruro di sodio. I sottoprodotti ( cloro e idrogeno) reagiscono tra loro e, come HCl gassoso, possono quindi essere assorbiti in acqua. Una soluzione di acido cloridrico diluito è inclusa nel succo gastrico dell’uomo e di altri mammiferi. Svolge una serie di ruoli significativi nei processi di digestione. L’acido cloridrico è un componente importante di molti processi industriali. Ad esempio, trova applicazione nella lavorazione dei metalli e nell’industria tessile e dello zucchero. Anche l’industria farmaceutica utilizza questo composto, ad esempio per produrre formulazioni anti-ipocloridria. I coloranti ottenuti con l’utilizzo dell’acido cloridrico sono contenuti in alcuni cosmetici colorati.

Acido idrosolforico

L’acido solforico è un altro esempio di idracide non organico, avente la formula molecolare H 2 S. La sua molecola è composta da due atomi di idrogeno e un atomo di zolfo. Il composto è una soluzione acquosa di idrogeno solforato (un gas scarsamente solubile in acqua). Ha la forma di un liquido incolore con un odore caratteristico. Come altri idracidi, l’acido solforico viene acquisito assorbendo idrogeno solforato in acqua. Quel gas è, a sua volta, prodotto per sintesi diretta da elementi o da altre reazioni in cui H 2 S è uno dei prodotti. L’idrogeno solforato è un forte veleno. È pericoloso anche a bassa concentrazione. Questo è il motivo per cui lavorare con esso richiede particolare cautela. L’acido solforico è utilizzato principalmente nei laboratori chimici. Viene utilizzato per rilevare determinati metalli. Può servire come componente dell’acqua medicinale presente in molti centri benessere e formulazioni per la depilazione.

Altri idracidi

Gli idracidi sono un gruppo abbastanza ampio di composti chimici con proprietà caratteristiche. I più importanti sono ovviamente gli acidi cloridrico e solforico, che vengono utilizzati quotidianamente in molti settori industriali e nella pratica di laboratorio. Di seguito presentiamo esempi di altri idracidi:

  • Acido fluoridrico, HF;
  • Acido bromidrico, HBr;
  • Acido iodrico, HI;
  • Acido idroselenico, H 2 Se;
  • Acido cianidrico, HCN;
  • Acido tiocianico, HSCN.

Commenti
Partecipa alla discussione
Non ci sono commenti
Valuta l'utilità delle informazioni
- (nessuna)
Il tuo punteggio

Esplora il mondo della chimica con PCC Group!

Modifichiamo la nostra Academy in base alle esigenze dei nostri utenti. Studiamo le loro preferenze e analizziamo le parole chiave di chimica attraverso le quali cercano informazioni su Internet. Sulla base di questi dati pubblichiamo informazioni e articoli su una vasta gamma di argomenti, che classifichiamo in varie categorie di chimica. Cerchi risposte a domande relative alla chimica organica o inorganica? O forse vuoi saperne di più sulla chimica organometallica o sulla chimica analitica? Scopri cosa abbiamo preparato per te! Tieniti aggiornato con le ultime notizie da PCC Group Chemical Academy!
Carriera al PCC

Trova il tuo posto nel Gruppo PCC. Scopri la nostra offerta e continua a svilupparla con noi.

Tirocini

Stage estivi non retribuiti per studenti e laureati di tutti i corsi.

Blog del gruppo PCC

La pagina è stata tradotta automaticamente. Apri la pagina originale