Chimica del colore: il colore è importante?

Chiudi gli occhi e immagina un aereo. È dipinto di bianco? La maggior parte degli aerei lo è, ma ti sei mai chiesto perché? Molti oggetti o veicoli hanno un colore particolare. Ha un significato? Scopri di più nell'articolo qui sotto.

Pubblicato: 4-06-2025
colors

Colore: effetto visivo o significato nascosto?

⌋Il bianco regna sovrano tra gli abiti estivi. Le persone sono più propense a scegliere questo colore nelle giornate di sole per la sua capacità di riflettere la luce solare. Al contrario, i colori scuri assorbono la luce, quindi in estate ci sentiamo molto più caldi indossando abiti neri.⌋⌋Questo è anche il motivo per cui i produttori dipingono gli aerei di bianco. Questo impedisce loro di surriscaldarsi. Il colore bianco ha anche una funzione protettiva contro le radiazioni solari nocive. Inoltre, gli uccelli non volano sugli aerei bianchi così spesso come su quelli di colore più scuro. Per lo stesso motivo, anche i costruttori di navi optano per il bianco. Lo scafo bianco assorbe solo il 20 %della radiazione solare, il che alleggerisce notevolmente i sistemi di raffreddamento e contribuisce a ridurre la quantità di calore generato. ⌋⌋Gli scafi metallici sono inoltre esposti alla corrosione. Per questo motivo, nel caso di navi di grandi dimensioni, come le petroliere, viene utilizzata una vernice specifica: non bianca, però, ma color rame. La parte inferiore dello scafo viene spesso dipinta di questo colore solo per nascondere le macchie di ruggine causate dal contatto con l’acqua di mare. La vernice nera sulla parte superiore della cisterna svolge una funzione simile: maschera le macchie di petrolio. Il rosso, d’altra parte, è diventato il colore predefinito per autopompe, semafori o segnali stradali. Gli scienziati misurano la velocità con cui il colore raggiunge i nostri occhi in lunghezze d’onda. Più lunga è la lunghezza d’onda, prima lo vediamo. Il rosso ha la lunghezza d’onda più lunga, quindi il nostro cervello lo registra per primo. Ecco perché un’autopompa rossa si distingue immediatamente dagli altri veicoli. Questi sono solo alcuni esempi che dimostrano che il colore non riguarda solo il suo aspetto visivo, ma soddisfa anche una serie di altre applicazioni. Il mondo dei colori ha un potere enorme. Spesso influenza il nostro comportamento, le nostre emozioni e le nostre associazioni.

Determinazione di coloranti e pigmenti

⌋I coloranti possono essere classificati in due modi diversi: in base alla loro struttura chimica o in base al metodo di applicazione. Il database più importante per coloranti e pigmenti è il Colour Index International, pubblicato dalla Society of Dyers and Colourists. Ogni colorante, così come ogni pigmento, ha un nome univoco (Nome Generico CI) e un numero (Nome CI) che riflette l’ordine cronologico in cui i coloranti sono stati immessi sul mercato. L’indice dei colori fornisce informazioni utili per ciascun colorante e pigmento sui metodi di applicazione e sulla durata di conservazione. Elenca inoltre le aziende che producono ciascuno dei prodotti, insieme ai nomi commerciali e alle composizioni chimiche, se divulgate dal produttore.⌋

Bianco titanio: cosa si nasconde dietro questo nome?

⌋Il pigmento noto come bianco di titanio è la principale applicazione industriale del titanio. È caratterizzato da un elevato grado di opacità e da un forte effetto sbiancante. Grazie alla sua elevata riflettanza della luce, viene utilizzato come additivo nelle vernici destinate a superfici esposte a temperature eccessive. Inoltre, il biossido di titanio è innocuo per l’ambiente. La sua capacità di assorbire le radiazioni ultraviolette rappresenta un ulteriore vantaggio importante, in quanto aumenta la durata dei prodotti in cui è contenuto. Oltre all’industria delle vernici e dei rivestimenti, viene utilizzato anche nella metallurgia, nell’industria tessile e nella produzione di gomma, prodotti cosmetici e alimentari. Un’importante materia prima per la produzione di questo pigmento è la soda caustica, così come la sua soluzione acquosa: la liscivia di soda.

Idrossido di sodio: una sostanza con un’ampia gamma di usi

⌋La forma solida dell’idrossido di sodio è chiamata soda caustica. Ha una struttura cristallina bianca. Presenta elevate proprietà igroscopiche, pertanto deve essere conservata in contenitori sigillati. Si dissolve molto bene in acqua, dando origine alla soda caustica. Grazie alle sue proprietà, l’idrossido di sodio viene utilizzato in molti settori industriali. Oltre a essere utilizzato come materia prima per la produzione di pigmenti e coloranti per vernici, viene utilizzato anche nella produzione di carta, detergenti, nella pulizia industriale, nonché nell’industria farmaceutica e nell’edilizia.⌋

Offerta del Gruppo PCC

⌋Il portfolio prodotti del Gruppo PCC comprende sia soda caustica in scaglie che liscivia di soda in diverse concentrazioni . La produzione di idrossido di sodio viene effettuata utilizzando una delle tecnologie più moderne, ovvero l’elettrolisi a membrana. Questo metodo consente di ridurre la quantità di energia utilizzata. Nel processo produttivo non sono coinvolte sostanze di origine animale o vegetale, pertanto questi prodotti soddisfano i requisiti Kosher. Inoltre, rispetto ai loro equivalenti della concorrenza, sono caratterizzati da un basso contenuto di cloruri (<200 ppm) e ferro (<15 ppm). La liscivia di soda, grazie alla sua elevata qualità e purezza, è conforme anche ai requisiti dell’ultima edizione della Farmacopea Europea.⌋

Industria e ambiente

L’inquinamento ambientale è uno dei principali problemi del mondo moderno. Torniamo indietro di duecento anni. In passato, non eravamo alle prese con un cambiamento climatico così rapido, che sta portando a una serie di conseguenze negative. Per questo motivo, l’industria sta ponendo sempre più enfasi sullo sviluppo sostenibile e, di conseguenza, cercando alternative più ecologiche a vari tipi di processi. In un’epoca di crescente consapevolezza, il Gruppo PCC ha introdotto un segmento di prodotti chiamato PCC Greenline®, in linea con la tendenza della chimica verde. Tra questi, è possibile trovare, tra gli altri, la soda caustica PCC Greenline® . L’elettricità consumata per la sua produzione proviene da fonti energetiche rinnovabili. I prodotti di questo segmento soddisfano anche le esigenze dei clienti più esigenti. ⌋⌋Un’offerta dettagliata è disponibile su www.products.pcc.eu


Autore
Redattori del blog del Portale Prodotti del Gruppo PCC

Un team di esperti PCC Group (chimici, specialisti di R&S, personale di laboratorio, accademici e copywriter) è responsabile dei contenuti pubblicati sul nostro blog. Ogni giorno seguono le innovazioni del settore e implementano soluzioni tecnologiche per fornire prodotti chimici innovativi. Nei loro articoli condividono la loro conoscenza dei processi e delle applicazioni della chimica sia nell’industria che nella vita di tutti i giorni.

Commenti
Partecipa alla discussione
Non ci sono commenti
Valuta l'utilità delle informazioni
- (nessuna)
Il tuo punteggio

La pagina è stata tradotta automaticamente. Apri la pagina originale