La scelta del materiale isolante durante la costruzione o la ristrutturazione è più di una questione di comfort termico o di risparmio sulle bollette del riscaldamento. È anche una questione di sicurezza in situazioni estreme, come un incendio. L'investitore di solito ha la possibilità di scegliere tra diverse tecnologie e materiali. Uno di questi è la schiuma di poliuretano. Come si traduce il suo utilizzo nella protezione dei residenti e nella stabilità della struttura dell'edificio? La schiuma PUR è infiammabile? Come reagisce al fuoco?

Cos’è la schiuma PUR e quando viene utilizzata?
La schiuma poliuretanica utilizzata nell’edilizia ( PUR ) è un materiale isolante applicato a spruzzo , che riempie anche gli spazi difficili da raggiungere. Dopo l’espansione e l’indurimento, ha una struttura di microcelle che agiscono come isolante. Aderisce perfettamente al substrato, grazie al quale non si creano ponti termici. Grazie alle sue proprietà isolanti, la schiuma PUR si trova sempre più spesso in appartamenti, case unifamiliari, nonché grandi strutture industriali e magazzini. Viene utilizzata sia durante la ristrutturazione di vecchi edifici che in nuovi sviluppi. La versatilità di questo materiale consente l’isolamento di soffitte, tetti, soffitti o fondamenta. Vedere: https://www.products.pcc.eu/it/blog/costo-dellisolamento-in-schiuma-di-poliuretano-cosa-e-importante-sapere-prima-di-prendere-una-decisione/
La schiuma PUR è un materiale infiammabile?
Contrariamente ad alcune opinioni, la schiuma PUR non è un "combustibile facile" per il fuoco . Quando esposta ad alte temperature, si forma sulla sua superficie un rivestimento carbonizzato, che limita l’apporto di ossigeno agli strati isolanti interni. Dopo che la fonte di fuoco viene rimossa, la schiuma smette di bruciare.
Classi di reazione al fuoco della schiuma PUR: come interpretarle?
La classe di reazione al fuoco determinata sulla base della norma PN-EN 13501-1:2019-02P aiuta a determinare come si comporterà il materiale a contatto con una fiamma. La schiuma PUR è spesso classificata come classe E , il che significa che dopo aver rimosso la fonte di incendio, non sosterrà la fiamma . Nei sistemi più avanzati, ad esempio in combinazione con un cartongesso con parametri appropriati, è possibile ottenere classi più elevate, come B-s1, d0. In tale configurazione, l’isolamento praticamente non emette fumo o goccioline fiammeggianti , il che migliora le condizioni per una possibile evacuazione e limita i possibili danni.
Influenza delle condizioni operative sulla sicurezza antincendio della schiuma PUR
L’efficacia e la sicurezza dell’isolamento dipendono non solo dalla schiuma stessa, ma anche dal metodo di applicazione e dalle condizioni di utilizzo . Quando la schiuma PUR viene applicata correttamente e il suo strato è coperto, ad esempio, con un pannello di cartongesso con un’adeguata classificazione antincendio, l’intero sistema può difendersi efficacemente dalle fiamme. Ispezioni regolari delle condizioni dell’isolamento , soprattutto in luoghi esposti a umidità o danni, aiutano a mantenerne le proprietà per molti anni. Scopri di più: https://www.products.pcc.eu/it/blog/schiuma-a-celle-aperte-o-a-celle-chiuse-2/
L’uso della schiuma PUR e i requisiti di sicurezza antincendio
Le normative e gli standard edilizi definiscono con precisione i requisiti di sicurezza antincendio che le partizioni o l’isolamento devono soddisfare. Negli edifici residenziali, la schiuma PUR soddisfa questi requisiti in combinazione con un rivestimento appropriato . Nelle strutture con un rischio di incendio più elevato, come i magazzini di materiali infiammabili, possono essere utilizzate anche vernici e rivestimenti speciali ignifughi per aumentare la resistenza dell’intera struttura. Prima di scegliere il metodo di isolamento finale, vale la pena consultare degli esperti che ti aiuteranno a scegliere l’opzione più adatta alle esigenze e al carattere dell’edificio.
Come aumentare la sicurezza?
Cosa fare affinché dopo l’installazione dell’isolamento non ci sia più ansia quando si presenta di nuovo la domanda: la schiuma PUR è infiammabile? L’applicazione di alcuni consigli pratici aumenterà sicuramente il senso di sicurezza.
- Scegli un team esperto e prodotti di produttori rinomati: questa è una garanzia di conformità agli standard e ai parametri adeguati della schiuma PUR.
- Selezionare lo spessore di isolamento e i materiali di finitura appropriati, come pannelli in cartongesso con una classe di infiammabilità specifica, per rafforzare la barriera contro le fiamme.
- Eseguire ispezioni periodiche delle condizioni dell’isolamento, soprattutto nei luoghi soggetti a umidità o danni meccanici.
- Affidatevi alla consulenza di uno specialista antincendio per scegliere le migliori soluzioni possibili e assicurarvi che l’isolamento sia ottimale sia dal punto di vista termico che di sicurezza.
La schiuma PUR è infiammabile? Riepilogo
La schiuma PUR è un materiale isolante moderno. Sebbene non sia completamente ininfiammabile, in pratica non aumenta significativamente il rischio di propagazione dell’incendio, dando tempo prezioso per reagire in una situazione minacciosa . Metodi di installazione correttamente selezionati e applicati rendono la schiuma PUR un elemento di isolamento durevole ed efficace (ad esempio isolamento a spruzzo) . Grazie a ciò, investitori, proprietari di immobili, appaltatori di lavori di costruzione o ristrutturazione e residenti possono godere sia di risparmi energetici che di un senso di sicurezza. Scopri di più: https://www.products.pcc.eu/it/blog/schiuma-o-lana-minerale-un-confronto-tra-i-metodi-di-isolamento-del-tetto-e-del-solaio/
- Matusiak, A., & Szafran, J. (2019). Piana PUR jako nowoczesny materiał izolacyjny w budownictwie. Inżynier Budownictwa.