Adesivi per materie plastiche: proprietà, tipologie e applicazioni

La plastica è un materiale onnipresente, utilizzato in una vasta gamma di settori, dall'automotive all'elettronica, dall'industria al modellismo. La sua durevolezza, leggerezza e resistenza alla corrosione la rendono un materiale da costruzione eccellente e versatile. Tuttavia, è importante ricordare che, a causa di queste specifiche proprietà chimiche, l'incollaggio efficace di elementi in plastica richiede l'utilizzo di adesivi altrettanto efficaci. Nella scelta, è necessario considerare diversi fattori, come il tipo di polimero, la flessibilità dell'incollaggio, la resistenza alla temperatura o l'ambiente di lavoro. Quindi, come si sceglie l'adesivo migliore per l'incollaggio delle materie plastiche? Quali sono le caratteristiche di un buon adesivo per materie plastiche? Cosa è importante tenere a mente e quali errori vanno evitati?

Pubblicato: 8-05-2025

Come funziona l’adesivo plastico?

In parole povere : un prodotto viene applicato su una determinata superficie, quindi l’acqua/solvente evapora gradualmente, facendo asciugare l’adesivo e legando insieme le parti.

A questo punto, tuttavia, vale la pena distinguere tra i diversi tipi principali di adesivi: adesivi a base di solvente, adesivi a base d’acqua, adesivi reattivi e adesivi hot melt, ognuno dei quali utilizza meccanismi di adesione e coesione diversi.

  • Adesivi a base solvente e a base acqua
    Gli
    adesivi a base solvente e a base acqua agiscono evaporando il vettore (solvente organico o acqua), lasciando un sottile strato di legante sulla superficie che lega insieme gli elementi. Nel caso degli adesivi a base solvente, può verificarsi anche una parziale dissoluzione delle superfici plastiche, che aumenta l’adesione (il fenomeno per cui una superficie aderisce all’altra).
  • Adesivi reattivi
    Gli adesivi a polimerizzazione chimica, come il cianoacrilato (la cosiddetta "supercolla") o la resina epossidica, utilizzano reazioni chimiche per polimerizzare l’incollaggio. I cianoacrilati polimerizzano quando esposti all’umidità presente nell’aria, formando legami forti e rigidi. Gli adesivi epossidici, invece, sono costituiti da due componenti – una resina e un indurente – che reagiscono tra loro, portando alla formazione di strutture polimeriche reticolate con elevata resistenza meccanica.
  • Adesivi hot melt
    Gli adesivi hot melt funzionano riscaldando e raffreddando il legante polimerico. Quando riscaldato, l’adesivo diventa liquido, consentendo l’applicazione sulla superficie, per poi solidificarsi raffreddandosi, formando un legame permanente.

Tipi di adesivi plastici e loro proprietà

1. Adesivi cianoacrilici (CA)

I cianoacrilati sono adesivi monocomponenti che subiscono una polimerizzazione anionica in presenza di umidità presente nell’aria o di tracce di acqua sulla superficie della plastica. Il legame si crea attraverso la formazione di lunghe catene polimeriche, che garantiscono un’elevata resistenza all’adesione. Le loro proprietà principali sono la polimerizzazione molto rapida (nell’ordine dei secondi), l’elevata resistenza meccanica e la fragilità dell’adesione.

  • Applicazioni : incollaggio di policarbonati, vetro acrilico (PMMA), polistirene (PS) ; efficacia limitata su substrati a bassa energia superficiale (ad esempio polipropilene (PP) ).

2. Adesivi epossidici

Gli adesivi epossidici sono costituiti da una resina epossidica e da un indurente, che reagiscono attraverso un processo di reticolazione chimica. La reazione epossidica dà origine a una struttura reticolata con elevata resistenza meccanica e chimica. Si distingue per l’elevata resistenza a trazione e taglio, la resistenza agli agenti chimici e alla temperatura.

  • Applicazione : incollaggio di ABS, PC, PS, PVC e materiali compositi e metalli su materie plastiche.

3. Adesivi poliuretanici (PU)

Gli adesivi poliuretanici possono essere monocomponenti (reattivi con l’umidità) o bicomponenti (reazione dell’isocianato con i polioli). Una volta induriti, formano legami flessibili e resistenti alle intemperie, da cui le loro proprietà principali: buona flessibilità, resistenza alle vibrazioni e alla temperatura, idrofobicità.

  • Applicazione : incollaggio di materiali termoplastici quali PVC, ABS, PU , nonché applicazioni nei settori automobilistico ed edile.

Scopri l’offerta per il settore degli adesivi di PCC Groups: www.products.pcc.eu/pl/k/kleje/

4. Adesivi a base solvente

Questi adesivi agiscono sciogliendo le superfici plastiche e ricollegandole attraverso l’evaporazione del solvente. Contengono composti organici volatili (ad esempio acetone, diclorometano) e le loro proprietà si basano su una buona penetrazione superficiale e un’elevata resistenza chimica dopo l’essiccazione.

  • Applicazioni : incollaggio di PVC, PS, ABS; utilizzato nell’industria modellistica e chimica .

5. Adesivi hot melt

Si tratta di adesivi polimerici che diventano liquidi quando riscaldati e solidificano quando raffreddati, formando un legame meccanico. Sono spesso a base di copolimeri EVA (etilene-vinil acetato) o poliammidi. Proprietà: nessuna emissione di solventi, elevata velocità di incollaggio, resistenza all’umidità.

6. Adesivi acrilici (MMA)

Gli adesivi strutturali metacrilici contengono due componenti: un iniziatore e un catalizzatore, che attivano la polimerizzazione radicalica per formare un legame durevole e resistente. Si distinguono per l’elevata resistenza dinamica, la resistenza all’impatto e la buona adesione a substrati a bassa energia superficiale.

  • Applicazioni : incollaggio di polipropilene (PP), polietilene (PE) , PTFE e compositi in fibra di carbonio.

Colla bianca per la scuola con la punta arancione su sfondo blu.

Come scegliere l’adesivo giusto per un particolare tipo di plastica?

Per scegliere l’adesivo plastico più adatto, è innanzitutto necessario identificare il tipo di plastica. Alcuni, come il polietilene (PE) e il polipropilene (PP), sono resistenti all’incollaggio a causa della loro bassa energia superficiale e richiedono l’uso di adesivi specifici o promotori di adesione. Altri, come il PVC o il polistirene, aderiscono più facilmente, consentendo l’uso di adesivi standard a base solvente. In sintesi, si può considerare che:

  • L’adesivo cianoacrilico ("supercolla", cioè adesivo potente) è efficace per molte materie plastiche dure.
  • Gli adesivi epossidici bicomponenti sono adatti a un’ampia gamma di materie plastiche, tra cui PE e PP.
  • Gli adesivi poliuretanici sono ideali per applicazioni esterne.
  • Gli adesivi a base di solvente sono adatti per incollare PVC e polistirene.

Come applicare correttamente l’adesivo plastico?

Fase 1: Identifica la plastica . Prima di iniziare, assicurati di sapere che tipo di plastica hai a che fare.

Fase 2: Pulisci le superfici . Pulisci accuratamente le superfici da unire. Rimuovi sporco, polvere, olio o grasso. Puoi usare alcol isopropilico o uno sgrassatore speciale per garantire una migliore adesione.

Fase 3: Carteggia la superficie . Se possibile, è una buona idea irruvidire leggermente la superficie con una levigatrice o carta vetrata fine.

Fase 4: Applica l’adesivo . Stendere l’adesivo uniformemente su una o entrambe le superfici, a seconda delle istruzioni del produttore. Una volta applicato l’adesivo, premi delicatamente le superfici insieme. Assicurati che siano accuratamente allineate e non si muovano.

Lascia le parti incollate per il tempo raccomandato dal produttore dell’adesivo. Questo tempo può variare da pochi secondi (per i cianoacrilati) a diverse ore (per gli adesivi epossidici).

Fase 5: Pulizia . Dopo l’incollaggio, rimuovere l’adesivo in eccesso con un panno imbevuto di solvente o alcol, preferibilmente prima che l’adesivo si sia completamente asciugato.

Gli errori più comuni nell’incollaggio della plastica e come evitarli

Errore 1: Scarsa preparazione della superficie. Contaminanti come oli e grassi possono ridurre significativamente l’efficacia dell’incollaggio, con conseguente adesione non permanente degli elementi incollati. Pertanto, la superficie deve essere accuratamente pulita prima dell’applicazione dell’adesivo, preferibilmente con alcol isopropilico o un altro solvente idoneo.

Errore 2: Adesivo non adatto al tipo di superficie. Ad esempio, l’utilizzo di un adesivo multiuso per polietilene richiede adesivi specifici che ne migliorino l’adesione.

Applicazione di supercolla su un tubo di plastica rotto.

Applicazione degli adesivi plastici in diversi settori industriali

industria elettronica

Nel settore dell’elettronica, gli adesivi plastici sono essenziali per l’assemblaggio degli alloggiamenti dei dispositivi, il fissaggio dei componenti ai circuiti stampati, il confezionamento , l’isolamento e la protezione di componenti elettronici delicati. Allo stesso tempo, questi adesivi devono soddisfare rigorosi requisiti di conduttività elettrica e resistenza termica e spesso riducono al minimo il rischio di danni ai componenti causati da scariche elettrostatiche (ESD).

Industria edile

Nel settore edile, gli adesivi vengono utilizzati per installare componenti in PVC, come tubi, finestre e profili. Questi adesivi devono essere altamente resistenti alle variazioni meteorologiche, alle vibrazioni e al peso, garantendo stabilità e tenuta dei giunti a lungo termine.

Per saperne di più: https://www.products.pcc.eu/it/k/settore-edilizio/

Industria del mobile

In genere, gli adesivi vengono utilizzati per incollare elementi decorativi, come laminati e impiallacciature, nonché per fissare vari componenti in plastica. In questo caso, gli adesivi devono offrire un’elevata adesione a una varietà di materiali e una finitura esteticamente gradevole, in modo da non compromettere l’aspetto del prodotto finito.

Per saperne di più: https://www.products.pcc.eu/it/k/settore-dell-arredamento/

Produzione automobilistica

Gli adesivi plastici nella produzione automobilistica vengono utilizzati per assemblare componenti interni, paraurti, pannelli della carrozzeria e altri componenti in plastica. Come in altri settori, devono soddisfare requisiti specifici, come resistenza meccanica, resistenza a oli, carburanti e temperature estreme, che sono cruciali per la sicurezza e la durata dei veicoli.

In ognuno di questi settori, la scelta dell’adesivo giusto per le applicazioni industriali è fondamentale per garantire prestazioni e durata ottimali del prodotto.

Fonti:
  1. Hanyż, B., & Gajewska-Kobus, I. (2001). Kleje poliuretanowe nowej generacji. Izolacje, 6, 24-25.

Autore
Redattori del blog del Portale Prodotti del Gruppo PCC

Un team di esperti PCC Group (chimici, specialisti di R&S, personale di laboratorio, accademici e copywriter) è responsabile dei contenuti pubblicati sul nostro blog. Ogni giorno seguono le innovazioni del settore e implementano soluzioni tecnologiche per fornire prodotti chimici innovativi. Nei loro articoli condividono la loro conoscenza dei processi e delle applicazioni della chimica sia nell’industria che nella vita di tutti i giorni.

Commenti
Partecipa alla discussione
Non ci sono commenti
Valuta l'utilità delle informazioni
- (nessuna)
Il tuo punteggio

La pagina è stata tradotta automaticamente. Apri la pagina originale